La fobia sociale è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla paura di essere giudicati negativamente in situazioni sociali o durante lo svolgimento di un’attività. Una caratteristica di […]
Che cos’è l’ipocondria? L’ipocondria è la preoccupazione dovuta alla convinzione di avere una malattia grave. Il soggetto ipocondriaco vive con il terrore di avere una malattia grave […]
Gli Psicologi che sono impegnati nelle strutture pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale o in strutture private convenzionate hanno per legge l’obbligo di una formazione continua specifica, attraverso il […]
Si rivolgono allo psicologo persone con difficoltà relazionali, esistenziali, lavorative, sessuali, psicosomatiche, affettive o familiari. È utile rivolgersi ad uno psicologo per essere aiutati con colloqui di valutazione e sostegno quando […]
Lo Psicologo-psicoterapeuta collabora con altri professionisti: il medico di base, il pediatra, lo psichiatra, il dietologo, il giudice, l’avvocato, l’insegnante, l’assistente sociale, l’educatore professionale ecc. Numerosi studi e […]
Formazione Lo Psicologo-psicoterapeuta é uno Psicologo abilitato ad esercitare la psicoterapia dopo aver acquisito un’ulteriore formazione specialistica che dura almeno 4 anni. A tal fine, la formazione […]
Capita di frequente di imbattersi in domande di questo genere: “Che differenza c’è fra Psicologo e Psichiatra?” oppure: “Che differenza c’é tra Psicologo e Psicoterapeuta?”. E’ bene, quindi, […]
La formazione di base minima per accedere all’Albo é stabilita per legge, ed è attualmente di due tipi: Laurea Specialistica (“Classe universitaria 58/S”) di 5 anni, […]
Lo Psicologo collabora con altre figure professionali, in particolare con: il medico di base, il pediatra, lo psichiatra, il dietologo il giudice, l’avvocato, l’insegnante, l’assistente sociale, l’educatore professionale