“Sono così tante che faccio fatica a trovarmi. Sono stratega, battagliera, ma mi tradisce la commozione. Basta niente e divento tenera, delicata. Credo di essere promiscua, dottor Lopes. Sono molte donne in una, e anche molti uomini. Si prepari a una terapia di gruppo” (Martha Medeiros)
Con il termine dissociazione ci si riferisce a entità psicologiche differenti. La nascita del moderno concetto di dissociazione risale a Pierre Janet. Tuttavia, per lungo tempo la capacità della mente di attuare una dissociazione è stata confinata alle psicosi o a una limitata serie di meccanismi difensivi.
Oggi, invece, per dissociazione si intende soltanto una mancanza di connessione tra vari processi mentali, stati della mente, fra i quali a volte vi è quello comunemente chiamato consapevolezza.
Il termine dissociazione indica dunque oggi una vasta gamma di condizioni mentali che va dalla semplice amnesia difensiva fino all’assai più complesso DDI (Disturbo Dissociativo di Identità), che una volta veniva chiamato “Personalità Multipla”.
Dissociazione e Trauma
Il moderno concetto di dissociazione non andrebbe usato senza associarvi quello di trauma psicologico, inteso etimologicamente come “ferita” della mente.
Ogni genere di dissociazione è causato infatti da un evento traumatico che genera una carica emotiva così intensa da far venire meno la capacità dell’individuo di farvi fronte, ossia la capacità di coping.
Una ridotta capacità di far fronte comporta una ridotta capacità di integrare, ossia di collegare tra loro e con il resto della mente, i vari elementi che compongono normalmente il ricordo di una esperienza dando al tutto un senso compiuto. Ed ecco la dissociazione.
Fisicamente, una dissociazione si concretizza nell’esistenza di reti neurali non ben connesse tra loro o addirittura isolate.
Dal punto di vista di un osservatore esterno, la dissociazione può apparire come uno stato della mente, come un ricordo, uno stato di coscienza o un puro stato emotivo, che prende il sopravvento sul resto. O che dal resto è tagliato fuori.
Funzione della dissociazione
La dissociazione non va concepita come elemento assolutamente negativo. Prima di tutto perché la mente agisce sempre in modo settorializzato, e la dissociazione non è altro che un eccesso di questo normale meccanismo di funzionamento.
In secondo luogo perché quando la mente produce una dissociazione, è sempre perché quello è il miglior modo di agire in proprio favore che riesce a ideare “in quel” particolare momento.
In terzo luogo perché, se è vero che le emozioni hanno effetto dissociativo, è pure vero che si sa che possono avere anche un effetto integrativo. E infatti, la stessa dissociazione può essere usata come strumento, in psicoterapia, per raggiungere quella integrazione che è mancata al momento in cui la dissociazione si è prodotta.